Visualizzazione post con etichetta lupi mannari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lupi mannari. Mostra tutti i post

20 settembre 2019

JULIA #253 - L'UOMO LUPO (BloGGhete consiglia)


Dico subito che la copertina è ingannevole... Però vedere l'algida (e forse frigida) professoressa bonelliana vestire i panni (laceri) di un'eroina pulp anni '40 aggredita dal cattivo di turno... béh... applausi!



Torno a comprare Julia dopo.. Boh... Il numero dove compariva il supereroe.

Queste incursioni di un fumetto realistico in ambito fantastico mi affascinano.
Inoltre la mia nota passione per licantropi e simili non poteva non tentarmi.
La storia scorre via che è un o piacere e per tutto il corso ti chiedi come potrà esserci una soluzione razionale.
Purtroppo ti viene suggerito come arriverà... Un po' troppo presto.
La rivelazione finale (che a prima analisi contrasterebbe con le intenzioni del "cattivo") in realtà è plausibile (il capoccia dietro a tutto ha interesse a far sparire ogni figura coinvolta) però secondo me rovina il tono di disperazione e degrado che toccava la storia.
Ad ogni modo nel complesso buon albo, ben congegnato e con le giuste citazioni.

L'anno prossimo a chi tocca? Alieni? 

12 febbraio 2017

BloGGhete NON consiglia: BITTEN

Netflix è foriera di grande intrattenimento, tra serie storiche ripresentate dopo anni di oblio, e nuove e moderne proposte. Putroppo non sempre tutto va come vorremmo noi spettatori. Bisogna diversificare i target, rispettare tutti i gusti... ma non sempre ci si azzecca. Oggi parleremo, putroppo non bene di:


BITTEN.
la bella dattilografa supergnocca si innamora del suo professore strafigo. Lui le presenta il padre (adottivo, si scoprirà) che è contrario: "Noi non possiamo innamorarci". Allora il professorone si trasforma in lupo (sì, è un licantropo) e morde la tipa. "No!" sbotta il padre, "Le donne non sopravvivono al morso!". E invece la tipa sopravvive. Così ecco l'unica donna lupo in un mondo di uomini lupo. Tutti vorranno trombarsela? No, lei resta per un pò con la famiglia (perché chiamarlo branco fa brutto) poi se ne va incazzata a Toronto. Dove si fa la sua vita con un umano, e ogni tanto si confida con il "cugino" (compagno di branco) che di lavoro fa lo psicologo. Ed è di colore. Bionda occhi azzurri con il cugino di colore.

Poi il branco, cioè la famiglia, viene attaccata. Da chi? dai solitari. E sì, perché o stai nel branco (nella famiglia) e allora hai alloggio e la possiiblità di cacciare (solo animali, eh!) oppure devi girare qua e là per il mondo senza stanziare troppo a lungo nello stesso luogo, perché... perché... alla lunga secondo ma sarebbe più logico il contrario, comunque...

Queste le premesse di un horror harmony (che twilight a confronto è Dr. Jeckill e Mr. Hyde) dove c'è questa pecularità: i licantropi NON amano trasformarsi, lo fanno solo per uscire a correre* la notte, e quando devono compattersi tra loro... a colpi di kung fu!!!!

Al di là dei buchi di logica nella trama di fondo (negativo) e di qualche giro a vuoto nelle trame degli episodi (negativo), al di là del vedere finalmente trattato in maniera adulta il tema del licantropo (positivo), con la giusta dose di violenza e cattiveria che prevederebbe la cosa (positivo), e la gnoccaggine della protagonista (positiva a metà, visto che ha zigomi palesemente rifatti e il naso quasi) è questa faccenda dei combattimenti in forma umana che non sta in piedi.


*= i licantropi si trasformano da umani a lupi (quadrupedi, insomma), e per non rimanere impigliati nei vestiti, si denudano. La protagonista darà vita quindi a un sacco di spogliarelli (positivo), dove potremo vedere spesso e volentieri il suo marmoreo culo (positivissimo), senza però mostrarci mai le tette (negativissimo). Ah, ovviamente, avremo anche uno sproposito di nudi maschili (per me, negativo).

05 marzo 2016

Calendario 2016 - Marzo: i lupi mannari

Oh, ragazzi, siamo in ritardo!!!! Ok, riportiamo ci a pari: calendario di Marzo!!!!!
Dedicato ai licantropi. Ai lupi mannari, agli uomini lupo, come volete chiamarli?
Chiamateli un po' come vi pare. Ho questa passione dal 2003 circa, quando uscii dal cinema dopo aver visto Underworld. Film che non mi è piaciuto. E mi ero ripromesso di scrivere la versione definitiva della storia di licantropi vs vampiri. E l'ho fatto. Pochi lo sanno ma l'ho fatto. Ho scritto un libro, un romanzo (parolone!) che ho pure mandato ad editori... e mi hanno risposto solo quelli a pagamento. É da lì che ho iniziato a scrivere a vi siete cuccati le Tales To Astonish (non c'è bisogno che mi ringraziate... né che mi applaudiate, però se proprio volete quest'ultima ve la concedo).
Credo che i lupi mannari mi piacciano perché rappresentano un'alternativa underground ai più mainstream vampiri... perché rappresentano la rabbia che abbiamo dentro  che dobbiamo trattenere per non esplodere e fare un macello... perché mi piacciono i canidi e.... perché di sì.
E... sì, ci vedete bene. C'è un bollino, un bollino dei dieci anni!!! Perché sono dieci anni che... no. Ne parleremo quando sarà il momento.
Come si dice: questa, è un'altra storia.