Visualizzazione post con etichetta fumettopenia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumettopenia. Mostra tutti i post

08 gennaio 2025

BloGGhete presenta: BATMAN: LA FUNESTA SORTE CHE COLPÌ GOTHAM

 


#regalalammerda

#regalaquellochetipare

Ma poi

#leggilammerda

#leggiquellochetipare

E recensisci!!! 


BATMAN

LA FUNESTA SORTE CHE COLPÌ GOTHAM


elseworld (credo sia la prima volta che ne leggo uno) in cui il mondo di batman si sposta a inizio '900 e incontra e si scontra con il mito di chtulu.

Ne esce una carrellata di personaggi e situazioni lovecraftiane con qualche contaminazione steampunk.

Storia ben narrata che piacerà ai fan dell'uomo pipistrello (più tale che mai) e ai fan degli antichi, in un incrocio di citazioni e contaminazioni (in certi casi è proprio il termine adatto). 

Io personalmente apprezzo batman, pur non conoscendolo appieno, mentre non sono un estimatore di Lovecraft (ma gli riconosco talune peculiarità ), quindi nella lettura partivo svantaggiato e prevenuto. 

Mi è piaciuto? Nì.

È un una merda? Proprio no.

È un capolavoro? Non direi.

Sicuramente chi è più ferrato nel mondo di batman e chi ama HPL lo apprezzerà meglio.

31 gennaio 2024

BloGGhete consiglia: LILITH 1 il segno del triacanto

  opera scritta e disegnata da luca enoch (ha fatto pure la copertina), targata bonelli e datata 2008.



Devo dirlo, ai tempi mi aveva incuriosito, ma non lo acquistai.
La storia ci racconta le imprese di Lyca (che alla fine di questo numero si autoribattezzera' appunto Lilith) che sin da piccola viene addestrata per diventare un crono agente che andrà in giro per il tempo a estirpare esseri alieni (i triacanti del titolo) dagli ignari umani in cui si sono nascosti. Uccidendo i malcapitati umani ospitanti.
Gli struggenti flashback dell'infanzia della protagonista (che vedremo mano mano perdere la sua innocenza) si alternano alle scene del presente narrativo dove lei, in genere nuda, semina morte e distruzione per raggiungere il suo scopo evitando tutti gli ostacoli che le si parranno davanti. E visto che il primo numero è ambientato ai tempi della caduta della città di Troia (anzi, Wlios), capirete che la dose di ostacoli, morte e distruzione sarà altissima!
lnsomma, un mix di tette e sangue. Sangue e tette. Sangue e sangue, tette e tette.
Non ho le competenze per dire quanto sia accurata la ricostruzione storica, però va detto che l'autore ci prova. E devo notare che le classiche atmosfere kitsch spesso presenti negli albi Bonelli, qui sono ridotte ai minimi termini.
Una rapida ricerca su internet fa vedere che ogni episodio (sono 18 in totale) è ambientato in un'epoca diversa (dato che si parla di viaggi nel tempo...)... Non so perché ma credo che questa serie mi sarebbe piaciuta...

25 gennaio 2024

BloGGhete sconsiglia: BATTAGLIA 1 - la figlia del capo

 (ha il buco nella gomma....No, aspe, quella è un'altra cosa...)

Anno di (dis)grazia 2015, l'editoriale cosmo decide di riportare in vita il vampiro Pietro Battaglia affidandolo al suo creatore, il Rrobe nazionae, nonché risposta italiana ad alan moore. In realta recchioni è l'autore della storia, la sceneggiatura va a michele monteleone e i disegni a fabrizio des dorides, che inscenano una storia che spazia tra lo storico, il romantico, l'horror, lo young adult... .
Insomma, siamo nel ventennio fascista e seguiamo le vicende amorose della neo sposa edda mussolini (la figlia del capo, come da titolo), che, trascurata dal marito, si fa come amante l'uomo che il padre le aveva assegnato come segreta guardia del corpo.
In sostanza: hai un vampiro cattivissimo? Fagli fare un Edward cullen qualunque.
L'unica cosa inverteressante della storia sono i disegni, troppo poco per farti venire voglia di proseguire la miniserie (di 4).
Tiro lo sciaquone, spruzzo il deodorante, e ci sentiamo per la prossima lettura



18 gennaio 2024

BloGGhete sconsiglia: GUERRA D'INDIPENDENZA (Marvel UK)

¿Partecipi a #regalalammerda?
¡Eppoi ti #leggilammerda!
nonostante la punteggiatura spagnoleggiante, oggi ci sposteremo nel Regno Unito dove nel 2014 la marvel propose un revival dei suoi personaggi British per celebrarne il ventennale. Testa di morte (1 e 2)motormouth (non è una porno star) dark angel (nome stra abusato) e tanti altri si uniscono ai più noti (perché sono quelli che conosco io) capitan bretagna, union jack e Pete wisdom (caratterizzato malissimo) per fermare il ritorno dei loro nemici, una multinazionale di tecnomaghi (insomma, l'assistenza IT che chiami quando non funziona più la stampante in ufficio).
Non sempre i personaggi sono presentati a dovere, e chi non lo conosceva (come me) per buona parte di questi due albetti brossurati avrà la sensazione di essere stato invitato a una festa dove non conosce nessuno ma nella quale tutti gli altri sono amiconi. Tra un cazzotto, un'esplosione e qualche colpo di scena, giunge alla fine questa manciata di storie (più due fill in, nel primo del quale appare un doctor who) che mi fa ricordare perché una decade fa mi tenni ben lontano da questa proposta editoriale.
Anarchy in uk, london calling, god save the Carlo, il principino George vi disprezza, prevalga l'Inghilterra (ma non nelle finali dell'europeo).
Alla prossima.



11 gennaio 2024

BloGGhete presenta: LENIN 0

Scrivevo giusto ieri di aver letto il volume L'ERA DEI BONELLIDI, quindi capirete la mia giuoia nell'aver trovato nel pacco inviato dall'amico Marco Di Salvo il numero zero di una di quelle serie li menzionate.
LENIN 0 introduce il protagonista (nulla a che vedere con l'URSS) e alcuni di quelli che saranno i comprimari della serie con una storiella di 10 pagine che si risolve un po' troppo facilmente (del resto è gratis, che pretendete?) ma che ha il pregio di invogliarti a scoprire quello che succederà nei numeri effettivi della miniserie. Dalle foto allegate noterete come il font delle didascalie (coi pensieri del personaggio, ai tempi si usava così e a me piaceva) siano quasi illeggibili. In terza di copertina l'editore (Marco Editore, che credo sia il Marco Innocenti che è anche ideatore, soggettista e sceneggiatore) da dei consigli su cosa e come inviare candidature alla propria Casa Editrice (cosa imho utile ancor'oggi, sia agli aspiranti fumettisti, che agli editori).






03 gennaio 2024

BloGGhete presenta: JOSIF 0

Premessa: #regalalammerda è una tradizione della pagina facebook Fumettopenia.

Gli utenti si scambiano vicendevolmente dei fumetti che considerano "brutti". E poi li leggono. E poi li recensiscono.

JOSIF 0, della Edizioni Inkiostro.

Parla di astronauti sovietici (parafrasando Fantozzi al suo megadirettore: " Marco Di Salvo lei sarà mica..comunista...?) che mentre sono nello spazio trovano il cadavere della povera cagnolina Laika e mandano il loro gorilla (non nel senso di buttafuori, ma proprio di... scimmia) a recuperarla. E questi (il Josif del titolo) ne viene morso perché la cagnolina in realtà è uno zombie. L'equipaggio trova una foto della cagnolina insieme a Dostojevskij (lo scrittore) e... La storia di 6 pagine finisce qua. Con un enorme "boh!" e zero voglia di approfondire. Tanto era un numero omaggio regalato alla fiera di cartoomics 2016 (la mia ultima visita fu l'anno prima, che caso) quindi niente di che... Spero che il #1 della serie "vera" sia stato meglio.
Alla prossima lettura.





26 dicembre 2023

BloGGhete presenta: iCOMICS 1

 Dopo averla regalata, #leggilammerda.


ICOMICS #1, edita da Kawama srl, nel lontano 2010. Tentativo della Scuola Internazionale Di Comics di fare spazio ai propri pupilli per farsi conoscere, dato che, come scritto nell'editoriale, all'epoca le riviste antologiche di fumetti stavano sparendo. Così troviamo al suo interno fumetti di vario genere e qualità:
bello Maat, SKP non ho capito una mazza, Caccia Al Drago ha una caduta di logica ( E oggi farebbe pizzicare il senso di ragno alle femministe), c'è un simpatico Provini di Bevilacqua e la prima parte di L'Indiana Bianca di Eleutieri Serpieri. C'è anche un breve fumetto sul tema arabo-israeliano che 13 anni dopo è ancora purtroppo troppo attuale.
Il tutto corredato da... Un articolo sul rugby (?) e una marchetta pubblicitaria per Radio Kiss Kiss (??) , la pubblicità di un gadget tecnologico (???) che non ha avuto successo visto che in questi 13 anni non ne ho sentito parlare, un racconto pieno di refusi di Alda Teodorani su un serial killer sul suo di un film di Dario Argento.
Ci si salva un po' con un articolo su david polonsky e l'intervista a Mauro tallarico, però oggettivamente, la maggior parte di tutto questo, cosa c'entra col fumetto?
Non lo definirei proprio #mmerda, certo si poteva fare meglio. Cercando di internet, la serie dovrebbe essere arrivata almeno al 6 albo. Spero che abbiano avuto modo di migliorare il tiro.
Lascio il link a una rece trovata su internet a questo albo, che condivido, anche se con toni meno cruenti.
Recensione iComics 1 - Kawama Srl